tolentino-skyline-2

Sabato 24 giugno a Tolentino la Notte Bianca dello Sport

Si sta lavorando alacremente per definire il programma di tutte le iniziative programmate per la notte del solstizio d’estate che ritorna per questo 2023 in grande stile.

La notte più lunga dell’anno sarà dedicata allo sport ma ovviamente non mancheranno la musica, le degustazioni enogastronomiche, i negozi e i musei aperti fino a tarda ora e il divertimento.

Tante le società sportive coinvolte che in sinergia con l’Amministrazione comunale allestiranno spazi per giocare, effettueranno dimostrazioni e presenteranno le loro attività: calcio, calcio a cinque, basket, pallavolo, tennis e weelchiar tennis, pugilato, danza sportiva, karate, atletica, nordic walking, scacchi, softair, skateboard, freccette steel, bocce, sci, nuoto e pallanuoto, biliardino.

Previsto anche un saggio della società Ginnastica Macerata con aerobica, ritmica e danza al Palasport “Chierici”.

Inoltre in programma, in piazza della Libertà, un torneo di “calcio balilla umano”, sei spazi con la musica in vari punti del centro storico, giochi di ruolo al cortile di palazzo Fidi, spettacolo con l’esibizione del Liceo Coreutico Filelfo, negozi aperti fino a tarda ora con sconti, sorprese e tante proposte commerciali, musei aperti, degustazioni e tipicità nei ristoranti, osterie, pizzerie, bar e nei negozi di alimentari.

Previsto un angolo gioco sport per i bambini più piccoli e l’angolo del tifoso. Durante la serata verranno presentate tutte le associazioni sportive e le loro attività e saranno ospiti importanti campioni sportivi. A chiusura della Notte dello Sport musica dance con un noto dj.

Stiamo lavorando, grazie anche al sostegno di enti territoriali e di alcuni sponsor, per predisporre una importante serata che dal tramonto a notte fonda animerà il centro storico – precisa il Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo – con il coinvolgimento di tante associazioni, non solo sportive. Una intera comunità pronta a collaborare per creare una bella occasione di aggregazione e divertimento che, siamo certi, interesserà anche chi abita nei Comuni vicini.

tennei-europe-2023-conferenza-stampa

Torneo under 16 di prima categoria al Circolo Tennis Tolentino

Torna il grande tennis giovanile a Tolentino. Infatti il circolo di zona Pace ospiterà, dal 27 maggio al 4 giugno 128 giocatori, under 16, tutti prima categoria, maschi e femmine, provenienti da tutto il mondo.

Il torneo fa parte di un circuito europeo di quattro tappe di cui una è ospitata a Tolentino.

Si sfideranno sui campi in terra rossa, le promesse del tennis mondiale, i più forti tennisti che tra qualche anno entreranno nel circuito del WTA. In passato la competizione ha visto le vittorie di Nadal e Djokovic, solo per citarne alcuni e di altri importanti campioni.

L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal presidente e direttore tecnico dell’Associazione Tennis Tolentino, il Maestro Marco Sposetti che ha espresso la sua soddisfazione per l’assegnazione di questo importante evento sportivo Tennis Europe. E’ una conferma che ci riempie di orgoglio – ha detto – che vede la partecipazione di 17 nazioni con tennisti e tenniste che arrivano anche da fuori Europa. Molto complessa la logistica che vede il coinvolgimento di tutti gli hotel per i giocatori, coach e accompagnatori.

Il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha ringraziato quanti lavorano per questo prestigioso evento sportivo. Il successo si deve soprattutto alle persone che con passione e professionalità operano per l’organizzazione di questo torneo e anche grazie alla struttura che si presta in maniera ottimale per ospitare grandi manifestazioni legate al tennis e al padel. Queste iniziative fanno vivere il territorio e lo fanno conoscere.

Il Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo ha evidenziato come questa riconferma di questo torneo apre un percorso virtuoso che unisce la pratica sportiva di alto livello e il turismo, fornendo una favolosa occasione per la promozione del territorio. Inoltre questa manifestazione è l’anticipo della Festa dello sport – ha comunicato – che celebreremo il prossimo 4 giugno per premiare i nostri sportivi e le associazioni cittadine, insieme al Coni.

Il Vicepresidente di ASSM spa Roberto Lombardelli ha ringraziato gli organizzatori per aver consentito alla stessa Assm di avvicinare il proprio marchio ad una manifestazione tanto prestigiosa e legata allo sport giovanile che la Multiservizi sostiene da sempre.

Giovanni Torresi Vicepresidente del Coni delle Marche ha sottolineato la bravura di Marco Sposetti e del suo staff nell’organizzare manifestazioni così complesse, avendo a disposizione una struttura molto bella, che è anche un punto di aggregazione, facilitando la pratica sportiva e la promozione dello sport, facendo così conoscere Tolentino e tutto il territorio di riferimento. Ci auguriamo – ha detto – che le persone che vengono per il tennis poi ritornino per scoprire i nostri paesaggi e il nostro patrimonio artistico e culturale.

Il Presidente del Comitato regionale della federazione tennis Emiliano Guzzo ha sottolineato – che questo torneo è importante perché è il preludio prima del professionismo. Vedremo – ha ricordato – molti giocatori anche marchigiani che in futuro saranno nel circuito che conta. Un tennis di grande livello che divertirà gli appassionati e non solo. Continuiamo a lavorare affinchè le Marche continuino ad essere considerate leader nel tennis internazionale. Questo circolo che è un fiore all’occhiello a livello nazionale, è un po’ anche casa della Federazione visto che veniamo per i nostri raduni regionali. Stiamo lavorando – ha concluso – per portare il prossimo anno una manifestazione importante come la Fed Cup o un torneo internazionale con un montepremi rilevante.

Oltre al torneo di tennis è stato predisposto un programma di manifestazioni collaterali tra cui degustazioni e musica dal vivo, incontri tecnici e presentazioni che ogni sera allieteranno il pubblico e i partecipanti al torneo.

politeama-4

Tutto è qui: proiezione del docu-film sulla resilienza dal sisma

Una riflessione sulla bellezza mai perduta del nostro territorio in particolare quello dei Monti Azzurri e del parco dei Sibillini, con l’intento di mantenere viva l’attenzione sulla ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del 2016. Venerdì 19 maggio alle ore 21,00 si terrà al Politeama di Tolentino la proiezione del docu-film Tutto è qui della regista marchigiana Silvia Luciani. L’evento è organizzato dal Comune di Tolentino in collaborazione con il Politeama.

Al termine della proiezione interverranno su tematiche trattate nel documentario l’Assessore del Comune di Tolentino Flavia Giombetti, la regista Silvia Luciani e le protagoniste del film.

Durante la serata gli spettatori potranno visionare la mostra fotografica dedicata al backstage del film-documentario.

30 Ottobre 2016. Il terremoto più forte degli ultimi cinquanta anni colpisce il centro Italia. Federica vede distrutto il suo sogno divenuto realtà, un asilo all’interno del bosco. Maria, 85 anni, perde tutto, compresa la sua casa. Entrambe non riescono ad abbandonare il borgo in cui vivono come invece hanno fatto tutti gli altri. Si ritrovano sole, a tentare di rimettere in piedi la vita. Federica ricostruisce l‘asilo dentro una tenda di Yurta in un bosco, usando la natura come parco giochi, mentre Maria compra una roulotte, la parcheggia vicino alla casa crollata e ci va a vivere. Ormai nel borgo non vive più nessuno, ci sono solo i bambini, gli unici abitanti reali che fronteggiano la solitudine di quel piccolo angolo di mondo abbandonato, dove niente sembra più esserci. Ma forse non è proprio così.

L’Assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti sottolinea che “Abbiamo il dovere di non spegnere i riflettori sui paesi colpiti dal sisma perché c’è ancora tanto da fare e da ricostruire. Il documentario è l’esempio della resilienza che stiamo dimostrando di avere”.

 Silvia Luciani ha realizzato film documentari e cortometraggi dedicati alle tematiche sociali, come la migrazione, la nuova cittadinanza, la lotta alle discriminazioni e ai diritti umani. I suoi lavori sono stati riconosciuti con premi di interesse nazionale e sono stati presentati in alcuni festival europei.

Il film è prodotto da Gianluca De Angelis per la Tekla Films di Torino e realizzato con il contributo di Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, Regione Marche, Regione Piemonte, Film Commission Piemonte e MIC, con il Patrocinio di numerosi enti e associazioni tra cui Consulta delle donne di Tolentino, Comitato 30 Ottobre Tolentino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Comune di Macerata, Università degli studi di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici.

L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

castello-rancia-19

Panza – Marca Beer Fest – 29/30 Aprile 2023, Castello La Rancia, Tolentino

Torna l’appuntamento cardine del mondo brassicolo marchigiano. Due giorni di degustazioni e musica, gastronomia e cultura nella splendida cornice del castello medievale La Rancia.

14 Birrifici, 8 band, due palchi, area camper e area food. A cura dell’Associazione Birrifici Marchigiani e La Catasta.

Quest’anno la kermesse vede la partecipazione di Mukkeller, Babylon, Oltremondo, Sothis, Styles, Malaripe, Mastio, Resina, Molesto, Blink Brewery, Birraformante, Mc77, Godog e Birrificio dei Castelli, per un viaggio sensoriale da oltre 70 birre a coprire l’intero territorio regionale.

A sancire l’importanza della manifestazione, da questa edizione si attiva la collaborazione con il MoBI – Movimento Birraio Italiano, che porterà a Tolentino la prima tappa dell’Homebrewing Contest.

Inoltre, saranno attivate degustazioni guidate a cura di Matteo Selvi e Simone Cantone, noti giudici del settore.

Non solo birra, però. Ad accompagnare le due giornate d’assaggio un programma musicale di qualità assoluta. Si inizia sabato 29 alle 18.30 con I Brema, giovane ma navigata band del maceratese dalle sonorità folk-cantautoriali. Ancora Marche con gli Zeckyboys, pirati del punk-rock, e poi con i romagnoli Lennon Kelly, gruppo storico del combat folk italiano.

Domenica 30 un connubio incredibile, sullo stesso palco i Little Pieces of Marmalade e i Sick Tamburo, entrambi alle prime date dei rispettivi tour nazionali. Per i Sick Tamburo, band di punta del panorama post e pop punk italiano, sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo attesissimo album “Non credere a nessuno”. Entrambe le serate chiudono le danze con set notturni, rispettivamente, di La Tosse Grassa e Dj Nooz.

Biglietteria in loco aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 01. Ingresso: 10 EURO comprensivo di kit degustazione.

Per info: https://www.facebook.com/panzabeer

 

Raduno di auto Porsche

Domenica 23 aprile Tolentino ospiterà l’evento denominato “Passione Porche”, un raduno di vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca, organizzato la Club Passione Porsche.

Le auto sosteranno in Piazza della Libertà dalle ore 10.30 alle ore 13.00 circa e i partecipanti  delle auto effettueranno una visita guidata nei maggiori luoghi di interesse artistico – culturale della Città.

La Giunta, ha concesso il patrocinio della Città di Tolentino a questo evento in quanto oltre a rappresentare un momento di convivialità e socializzazione, ha anche lo scopo di promuovere il territorio, di richiamare un elevato numero di visitatori i quali avranno l’opportunità di conoscere le bellezze naturali, storiche, artistiche, culturali del territorio di Tolentino.

vaccaj-spettacolo-riccioni-Macheproblemihai

SIMONE RICCIONI SCEGLIE IL VACCAJ PER IL SUO DEBUTTO COME REGISTA TEATRALE. IL 13 MAGGIO ANDRÀ IN SCENA IL SUO PRIMO SPETTACOLO “MA CHE PROBLEMA HAI?”

Il Teatro Vaccaj si conferma sede ideale per le residenze di allestimento; a maggio, ospiterà, infatti, lo spettacolo MA CHE PROBLEMA HAI?, primissima regia teatrale di Simone Riccioni.

L’attore, scrittore e produttore cinematografico marchigiano – che oltre ad aver fondato la casa di produzione LinfaCrowd, dirige e gestisce la scuola di recitazione Cinemachepassione – ha scelto proprio lo storico teatro di Tolentino, per il suo debutto come regista teatrale.

Compagnia della Rancia, Comune di Tolentino e AMAT, hanno accolto e sostenuto il progetto, che si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dello spazio teatrale, dei talenti emergenti, e delle proposte dedicate a scuole e ragazzi (oltre alla replica del sabato sera, infatti, sarà prevista anche una matinée per le scuole del territorio).

Sono proprio alcuni dei suoi allievi a vestire i panni dei protagonisti di MA CHE PROBLEMA HAI?, un gruppo di dieci ragazzi a dir poco stravaganti che si incontrano in una misteriosa sala d’aspetto. Ognuno di loro farà trapelare le sue caratteristiche, portando inevitabilmente il pubblico a fare supposizioni sui loro ruoli e sul motivo della loro presenza in questa sala d’attesa, che somiglia tanto a quella di uno psicoterapeuta. La realtà però, non sarà affatto scontata.

Ma che problema hai? vuole essere una storia di riflessione spassosa, divertente, che ha il desiderio di concentrarsi sul rapporto tra essere e rappresentazione dell’essere, sostanza e apparenza, in tempi moderni. Senza prenderci troppo sul serio e senza troppi moralismi.

Sono solo dieci giovani attori che interpretano dieci giovani di oggi, che a loro volta interpretano dieci personaggi… sempre in cerca d’autore, purché mediatico.

La produzione, firmata da Compagnia Amaranto, conta su un testo originale di Valentina Capecci, che riesce a raccontare i disagi giovanili di oggi in modo profondo e allo stesso tempo divertente. La scenografia è di Giorgia Stella, i costumi di Marianna Fazzino. I giovanissimi attori in scena sono Linda Campana, Enrico Verdicchio, Simone Messi, Elisabetta Lattanzi, Lorenzo Miccini, Celìa Borroni, Sofia Gigli, Genny Serra, Luca Bisto, Letizia Trivelli e Chiara Stacchiotti.

 

MA CHE PROBLEMA HAI?

Sabato 13 maggio 2023, ore 21.15, Teatro Nicola Vaccaj, Tolentino

Biglietti: Platea e Palchi – posto unico € 15,00 / loggione e posti a visibilità ridotta € 12,00

I biglietti saranno in vendita, online su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito

AMAT/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20.

Info: info@teatrovaccaj.it – 0733 960059 opz. 3

Tornano Le Piazzette

Domenica 16 aprile, dalle ore 9 alle ore 20, tornano a Tolentino, Le Piazzette dei mestieri e dei sapori.

In piazza Nicolò Mauruzi verranno allestiti stand con vendita di prodotti a km zero, enogastronomia, tipicità, bricolage e artigianato artistico.

L’evento è promosso dalla Copagri e dalla CNA, in collaborazione con il Comune di Tolentino.

Concesso il patrocinio agli eventi della Pro Loco TCT

L’Associazione Pro Loco TCT di Tolentino organizza due manifestazioni ricreative a pagamento i prossimi 17 e 25 giugno, come di seguito illustrato:

17 giugno, piazza della Libertà: “Notte bianca dei bambini” con concerto di Cristina D’Avena e la partecipazione di un coro di bambini provenienti da Tolentino e dal territorio. L’ingresso allo spettacolo è a pagamento. L’evento è compartecipato e patrocinato dall’Unione Montana Monti Azzurri;

25 giugno, cortile del Castello della Rancia: “Saggio di danza” in collaborazione con la scuola di ballo ASD Alchemy Dance studio. L’ingresso allo spettacolo è a pagamento riservato agli invitati.

La Giunta valutato che le manifestazioni possano contribuire ad animare la città nel periodo estivo, ravvisandosi in ciò l’interesse pubblico alla loro migliore riuscita e ritenuto pertanto di aderire alle richieste, ha emesso una ordinanza con la quale è stato deciso di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino alle manifestazioni “Notte bianca dei bambini” con concerto di Cristina D’Avena e “Saggio di danza” previste rispettivamente per il 17 giugno e 25 giugno 2023 organizzate dall’associazione Pro Loco TCT;

di concedere all’Associazione Pro Loco TCT,  l’utilizzo a titolo oneroso del Castello della Rancia (ala sud piano terra e cortile) i giorni 24/6 dalle ore 14,00 alle ore 23,00 per prove spettacolo e luci e 25/6 dalle ore 21,00 alle ore 24,00 per lo spettacolo;

di assicurare il sostegno alle manifestazioni attraverso:

17 giugno: montaggio in piazza della Libertà di un palco mt 10×12, n. 60 transenne e allaccio alla fornitura elettrica del Comune;

25 giugno: montaggio e smontaggio al Castello di un palco mt. 10×8 e allestimento spazio con n. 300 sedie per il pubblico.

Panza marche beer festival al Castello della Rancia

L’Associazione Birrifici marchigiani con sede a Ripe San Ginesio intende organizzare i prossimi 29 e 30 aprile 2023 al Castello della Rancia la seconda edizione della manifestazione “Panza – marche beer fest”, evento dedicato al mondo della birra artigianale made in Marche con esposizione fieristica, musica e workshop, con ingresso a pagamento. Saranno presenti quattordici birrai delle Marche.

La Giunta ha deliberato di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino alla manifestazione “Panza – Marche beer fest”, l’utilizzo a pagamento del Castello della Rancia precisamente il cortile e il Teatro all’aperto retrostante il giorno 29 aprile dalle ore 9,00 alle ore 11,30 per allestimento, la stessa giornata e il 30 aprile l’intera giornata e il 1 maggio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 per pulizie e ripristini. Inoltre è stata autorizzata la somministrazione di alimenti e bevande, dando atto che tutti gli stand devono essere in possesso delle autorizzazioni di legge relative alla somministrazione di alimenti e bevande, di autorizzare l’utilizzo dei sistemi audio/video e/o filodiffusione in dotazione del Castello.

cosmari-mezzo-pesa-2

Paper Week: La carta… Ciclo e riciclo. Laboratorio sulla carta con la Ludoteca del Riuso Riù a Palazzo Sangallo

La terza edizione della Paper Week, la settimana dedicata a scoprire il reale valore della raccolta differenziata di carta e cartone promossa da Comieco e a cui ha aderito il Cosmari entra nel vivo.

Tante le iniziative promosse in tutta Italia che si susseguono per svelare i “segreti” di carta e cartone dal 15 al 21 aprile. Per l’occasione Cosmari ha predisposto un programma che prevede varie iniziative.

Sabato 15 aprile appuntamento da non perdere e molto coinvolgente, sia per i bambini che per gli adulti, a Tolentino con la Ludoteca del Riuso con un laboratorio per la fabbricazione di carta riciclata e per la costruzione di oggetti utilizzando materiale recuperato e proveniente dalla raccolta differenziata. Tutti sono invitati a partecipare gratuitamente. L’evento, promosso in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Tolentino, si terrà all’interno dell’atrio di Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, dalle ore 16.30 alle ore 19.00.

La Paper Week è organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Rai Per la Sostenibilità.

torna all'inizio del contenuto
Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Tolentino dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home
Questo sito è realizzato da TASK secondo i principali canoni dell'accessibilità | Credits | Privacy | Note legali